Liquidazione Crediti Fiscali

L’importante rete di partners con cui stabilmente collaboro mi permette di soddisfare le esigenze di smobilizzo e liquidazione crediti fiscali, sia per l’annualità corrente che per le successive, indipendentemente dalla natura del credito (codice tributo)

L’esperienza maturata in ambito SuperBonus110 e Bonus Facciate degli ultimi 3 anni mi ha permesso di ampliare, affinare e specializzare le conoscenze in materia documentale tecnico/fiscale volta alla produzione “corretta” di crediti sul Cassetto Fiscale dei concedenti sconto in fattura, al punto tale da poter assistere e facilitare in primis le Imprese di Mia conoscenza diretta, per i cantieri su cui ha ricoperto il ruolo di Responsabile dei Lavori ex D. Lgs. 81/2008, che anche altre Imprese bisognose di ottenere, parimenti, la liquidazione dei crediti d’imposta scaturenti da Bonus fiscali.

Nel corso degli anni 2022-2023-2024 e sino ad oggi, complice la buona riuscita dell’iter che ha portato alla liquidazione dei crediti fiscali per diverse Imprese, ho maturato una grande conoscenza ed esperienza in area liquidazione crediti fiscali, avendo avuto la possibilità di saggiare le diverse modalità di operatività da parte di svariate piattaforme, diversi Advisors e diversi cessionari diretti, ognuno dei quali ha proposto check list documentali, ha richiesto documenti specifici da reperire presso diversi uffici competenti (ad es. Certificato affidabilità Cerved, Certificato Camerale di vigenza presso le CCIAA, Estratto di ruolo presso AdE, F24 DM10 etc. etc.)

All’interno della diversificata casistica affrontata negli ultimi 3 anni, mi sono specializzato anche nella redazione della specifica contrattualistica predisposta per ditte Cessionarie dirette che, a seguito della due diligence documentale svolta dal sottoscritto, acquistano crediti d’imposta al fine di compensarli con le tasse, ottenendo un plusvalore in termini di risparmio con l’Erario.

La collaborazione con diverse piattaforme e le svariate offerte che esse propongono, cui corrisponde una diversa percentuale di cambio in favore del Cedente, mi hanno portato a poter offrire alle ditte interessate alla cessione dei crediti d’imposta, una vasta gamma di alternative piu’ in linea con il diverso tipo di necessità che esse stesse manifestano.

Non esitare a contattarmi per una valutazione gratuita e personalizzata


    non sono un robot

    Domande frequenti

    La Cessione del Credito Fiscale è un’operazione che consente a un soggetto titolare di un Credito d’Imposta (derivante da applicazione di normative fiscali incentivanti come il SuperBonus 110%, il Bonus Facciate, l’Ecobonus, etc. etc.) di trasferirlo a un altro soggetto, come una Banca, un Intermediario Finanziario o un’impresa, in cambio di liquidità immediata. 

    Possono cedere i Crediti Fiscali: 

    • Imprese e Professionisti che hanno applicato lo sconto in fattura ai propri clienti;
    • Professionisti e Aziende che hanno acquisito crediti da terzi

    (in questo caso il cessionario deve obbligatoriamente essere un Ente finanziario).

    I crediti possono essere ceduti a: 

    • Istituti bancari; 
    • Intermediari finanziari;
    • Imprese con capienza fiscale interessate a compensare i crediti con imposte dovute; 
    • Piattaforme specializzate nella compravendita di crediti. 

    Il processo di cessione prevede generalmente questi passaggi: 

    • Verifica della documentazione e della validità del credito;
    • Accordo con il cessionario (banca, impresa, intermediario, piattaforma);
    • Trasferimento del credito tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate;
    • Accettazione da parte del cessionario del credito su piattaforma AdE e contestuale pagamento della somma concordata.

    Il valore del credito dipende da vari fattori, tra cui: 

    • La tipologia del credito (SuperBonus, Ecobonus, Bonus Facciate, ecc.);
    • La percentuale di cambio offerta dal cessionario (che varia in base alle condizioni di mercato);
    • Il valore nominale dei crediti ceduti;
    • L’annualità di riferimento (se anno corrente o in anticipo anni successivi).

    Nonostante le normative sulla Cessione del credito sono soggette a frequenti cambiamenti è ancora possibile cedere i Crediti Fiscali.

    I tempi di liquidazione dipendono da diversi fattori, tra cui la piattaforma scelta, la verifica della documentazione e la disponibilità del cessionario. In generale, il processo può richiedere dalle 3 alle 6 settimane (dalla ricezione della documentazione all’erogazione del pagamento da parte del cessionario), sempre che la due diligence documentale si completi adeguatamente.

    I documenti richiesti variano in base al cessionario, ma generalmente includono: 

    • Documenti aziendali (Visura Camerale, documenti del legale rappresentante, Centrale rischi, ultimi 3 bilanci, Estratto di ruolo ecc…);
    • Documenti relativi ai singoli cantieri:
    • Titolo edilizio;
    • Notifica preliminare;
    • Visure catastali;
    • Contratto di appalto;
    • Fatture;
    • Asseverazioni;
    • Visti di conformità;
    • Documenti e polizze dei professionisti coinvolti.

    Offriamo assistenza completa per tutto il processo di cessione del credito, inclusa: 

    • Verifica della documentazione necessaria per la validità del credito;
    • Individuazione della piattaforma o del cessionario più vantaggioso;
    • Gestione delle pratiche burocratiche e invio della documentazione agli enti preposti;
    • Assistenza nella stipula dei contratti di cessione per garantire la massima sicurezza e trasparenza.

    Affidarsi al Nostro Servizio consente di: 

    • Velocizzare il processo di cessione e liquidazione; 
    • Evitare errori documentali che potrebbero bloccare o ritardare la cessione;
    • Ottenere il miglior tasso di cambio disponibile sul mercato;
    • Accedere a più soluzioni personalizzate, grazie alla collaborazione con piattaforme che garantiscono variegate offerte.

    Sì, offriamo una prima consulenza gratuita per analizzare la situazione specifica e valutare la migliore opzione disponibile.

    Assolutamente sì. Supportiamo le imprese nel reperimento di tutti i documenti richiesti dai cessionari. 

    Sì, ci occupiamo della redazione e revisione della contrattualistica, assicurando che gli accordi di cessione rispettino le normative vigenti e tutelino al meglio il cedente. 

    Gestiamo diversi tipi di crediti fiscali derivanti da: 

    • SuperBonus 110% ;
    • Ecobonus e Sismabonus; 
    • Bonus Facciate; 
    • Bonus Ristrutturazioni; 
    • Bonus Acquisti. 

    Glossario

    Cessione del Credito – Processo attraverso il quale un soggetto (cedente) trasferisce un credito d’imposta a un altro soggetto (cessionario) in cambio di liquidità. 

    Cedente – Il soggetto che detiene il Credito d’Imposta e decide di cederlo.

    Cessionario – Il soggetto che acquista il Credito d’imposta e lo utilizza per compensare imposte o rivenderlo. Può essere una banca, un intermediario finanziario o un’azienda con capienza fiscale. 

    Advisor – Professionista o società specializzata nella consulenza in materia di bonus edilizi e crediti fiscali, che assiste imprese e privati nella gestione e ottimizzazione della Cessione dei Crediti Fiscali stessi, individuando le migliori soluzioni sul mercato e facilitando il processo di liquidazione.

    Capienza Fiscale – La capacità di un soggetto di assorbire Crediti d’Imposta per compensare le tasse dovute. 

    Sconto in Fattura – Meccanismo che consente di ottenere uno sconto immediato sul costo dei lavori, con il fornitore che recupera l’importo sotto forma di credito d’imposta. 

    Bonus Edilizi – Insieme di incentivi fiscali concessi per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici (es. SuperBonus, Ecobonus, Bonus Facciate). 

    Portale Cessione Crediti – Piattaforma online dell’Agenzia delle Entrate (AdE) utilizzata per comunicare la cessione del credito e accettarne il trasferimento. 

    Visto di Conformità – Certificazione rilasciata da un commercialista o CAF o Consulente del Lavoro, che attesta la correttezza della documentazione relativa ai crediti d’imposta. 

    Due Diligence – Verifica approfondita della documentazione e della validità del Credito prima della Cessione, per ridurre il rischio di contestazioni. 

    Accettazione del Credito – Fase in cui il Cessionario accetta il trasferimento del Credito sul portale dell’Agenzia delle Entrate. 

    Piattaforme di Cessione del Credito – Intermediari che facilitano l’incontro tra Cedenti e Cessionari, offrendo diverse condizioni di acquisto e liquidazione.  

    Certificato di Vigenza – Documento rilasciato dalla Camera di Commercio che attesta l’esistenza e lo stato di un’azienda. 

    Certificato di Affidabilità Cerved – Rapporto che valuta la solidità economico-finanziaria di un’impresa, spesso richiesto per la Cessione del Credito. 

    Estratto di Ruolo – Documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che elenca eventuali debiti fiscali e contributivi a carico di un’azienda o un contribuente. 

    F24 – Modello utilizzato per il pagamento di imposte, tasse e contributi, spesso usato dai cessionari per compensare i crediti acquistati. 

    DM10 – Documento previdenziale che riepiloga i contributi versati dai datori di lavoro all’INPS, richiesto in alcuni casi per la Cessione del Credito. 

    Contattami

      non sono un robot


      Scrivimi

      Sei interessato?

      Ti ringrazio per l’attenzione e spero che mi vorrai contattare per un approfondimento e per capire in che modo posso esserti d’aiuto!

      Prenota un appuntamento